MILLE MIGLIA BRESCIA

Uno degli eventi storici più sentiti ed attesi nel basso lago di Garda sponda bresciana è sicuramente la Mille Miglia che da Brescia proseguirà verso Desenzano e Sirmione e possono partecipare solo i veicoli costruiti prima del 31 dicembre 1957 e appartenenti a un modello di vettura che abbia preso parte ad almeno un’edizione della 1000 Miglia dal 1927 al 1957 saranno iscrivibili al Registro 1000 Miglia.
La 1000 Miglia 2024 si presenta con una sorpresa: saranno 5 le giornate di gara che, dal 13 al 17 Giugno, impegneranno le 420 auto ammesse al via da Brescia.
1000 MIGLIA DESENZANO DEL GARDA
📌 Martedì 13 giugno torna sul lungolago Cesare Battisti la “Corsa più bella del mondo”.
👉 ore 9:00 arrivo Ferrari Tribute👉 ore 13:00 partenza Ferrari Tribute dal Lungolago Cesare Battisti/ Piazza Cappelletti /Piazza Matteotti
👉 dalle 14:00 arrivo vetture della 1000 Miglia con timbro in Piazza Matteotti. Il passaggio della 1000 Miglia a Desenzano del Garda è una celebrazione della passione per le auto d’epoca, un tributo all’eleganza e all’ingegneria dei tempi passati. È un’occasione per immergersi nell’atmosfera dei primi giorni delle corse automobilistiche e per apprezzare il fascino intramontabile delle auto che hanno segnato la storia dell’automobilismo.Subito la novità: ad affiancare le vetture d’epoca che partecipano alla gara, oltre alle macchine elettriche della 1000 Miglia Green e le moderne Supercar e Hypercar della 1000 Miglia Experience, ci saranno quelle del
Ferrari Tribute 1000 Miglia, l’evento collaterale dedicato a oltre cento vetture che il prestigioso brand internazionale, simbolo di eccellenza italiana nel mondo, dedica alla 1000 Miglia. Le Ferrari, come consuetudine arriveranno circa un’ora prima delle auto d’epoca.
DATE ED ORARI DI PARTENZA MILLE MIGLIA BRESCIA
Indirizzo: Viale Venezia Brescia Centro dalle ore 13:30
Tutto è pronto per la 1000 Miglia 2024, quarantesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957 ci saranno 420 vetture ai nastri di partenza.
TAPPE 1000 MIGLIA 2024
TAPPA 1 – MARTEDÌ 13 GIUGNO
Dopo la partenza da Viale Venezia e aver accarezzato il Lago di Garda, attraversato Verona, Ferrara, Lugo e Imola, il convoglio concluderà la prima tappa a Cervia-Milano Marittima.
TAPPA 2 – MERCOLEDÌ 14 GIUGNO
La seconda giornata sarà caratterizzata dal passaggio a San Marino, Senigallia, Macerata con sosta pranzo, Fermo e Ascoli Piceno e dalla sfilata finale in via Veneto a Roma.
TAPPA 3 – GIOVEDÌ 15 GIUGNO
La terza tappa risalirà dalla Capitale proponendo il pranzo in gara nella spettacolare Siena, proseguirà verso Pistoia, il Passo dell’Abetone, Modena e Reggio Emilia e terminerà a Parma.
TAPPA 4 – VENERDÌ 16 GIUGNO
Il quarto giorno, dopo Stradella e Pavia, la Corsa raggiungerà il Piemonte con pranzo ad Alessandria, poi Asti e Vercelli e, via Novara, si dirigerà verso il centro di Milano che ospiterà l’ultima notte di gara
TAPPA 5 – SABATO 17 GIUGNO
Nella quinta giornata, dopo il saluto a Bergamo, città gemella di Brescia quale Capitale della Cultura 2024, e il transito dalla Franciacorta, Ospitaletto e Gussago, la 1000 Miglia 2023 si concluderà a Brescia in tarda mattinata con un circuito cittadino prima della passerella finale sulla pedana di Viale Venezia e del pranzo di chiusura.
In serata, l’arrivederci al 2024 con la notte bianca della Freccia Rossa, la 1000 Miglia The Night che concluderà l’intensa settimana.
STORIA E CURIOSITA’
Secondo Enzo Ferrari era “La corsa più bella del mondo”, con i suoi circa 1.600 km di strada che da Brescia portavano a Roma, per poi ritornare nella Leonessa d’Italia. Una corsa nata nel 1927 e tenutasi fino al 1957 per poi risorgere nel 1977 come rievocazione storica e gara di regolarità, dedicata ad auto prodotte fino al 1957, richiamando appassionati da tutto il mondo. La Mille Miglia rimane infatti un appuntamento importantissimo nel panorama delle gare dedicate alle auto storiche, un museo viaggiante che riporta in vita gli anni in cui l’automobilismo era avventura.
A portarsi a casa la prima edizione fu la OM 665 Spyder, mentre l’ultima coppa della Mille Miglia appartiene alla Ferrari 315 S Spyder Scaglietti di Piero Taruffi, tristemente nota per l’incidente di Guidizzolo. In mezzo tante vittorie di auto passate alla storia per il loro design futuristico, per i motori che le spingevano o per le soluzioni aerodinamiche molto particolari, come la Mercedes 300 SLR che trionfò nel 1955 con Stirling Moss al volante. Tanti modelli diversi, coupé o roadster, uniti dalla conquista del gradino più alto del podio.