MILLE MIGLIA BRESCIA

Uno degli eventi storici più sentiti ed attesi nel basso lago di Garda sponda bresciana è sicuramente la Mille Miglia che da Brescia proseguirà verso Desenzano e Sirmione e possono partecipare solo i veicoli costruiti prima del 31 dicembre 1957 e appartenenti a un modello di vettura che abbia preso parte ad almeno un’edizione della 1000 Miglia dal 1927 al 1957 saranno iscrivibili al Registro 1000 Miglia.
Subito la novità: ad affiancare le vetture d’epoca che partecipano alla gara, oltre alle macchine elettriche della 1000 Miglia Green e le moderne Supercar e Hypercar della 1000 Miglia Experience, ci saranno quelle del Ferrari Tribute 1000 Miglia, l’evento collaterale dedicato a oltre cento vetture che il prestigioso brand internazionale, simbolo di eccellenza italiana nel mondo, dedica alla 1000 Miglia. Le Ferrari, come consuetudine arriveranno circa un’ora prima delle auto d’epoca.
DATE ED ORARI DI PARTENZA MILLE MIGLIA BRESCIA
Indirizzo: Viale Venezia Brescia Centro dalle ore 13:30
Tutto è pronto per la 1000 Miglia 2022, quarantesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957 ci saranno 375 vetture ai nastri di partenza.
Rispettando la tradizione del tracciato da Brescia a Roma e ritorno – con arrivi di tappa a Viareggio e Bologna – l’edizione 2022 presenterà una novità assoluta per la 1000 Miglia rievocativa: per la prima volta, il senso di marcia della gara sarà invertito rispetto alle recenti edizioni, riprendendo il senso antiorario di molte edizioni della corsa originale di velocità. Da Brescia, gli equipaggi faranno rotta verso la costa Tirrenica per sostare a Viareggio, ripartendo il giorno successivo alla volta di Roma. La terza tappa, al via dalla Capitale, risalirà verso nord per concludersi oltre l’Appennino, nel capoluogo Emiliano. La quarta e ultima tappa, da Bologna condurrà fino al tradizionale arrivo a Brescia. Peculiarità che soddisferà numerosi appassionati è un tracciato inedito che porterà gli equipaggi ad affrontare per la prima volta sia il Passo della Cisa, nella prima tappa, che i Passi di Futa e Raticosa nella terza giornata di gara.
STORIA E CURIOSITA’
Secondo Enzo Ferrari era “La corsa più bella del mondo”, con i suoi circa 1.600 km di strada che da Brescia portavano a Roma, per poi ritornare nella Leonessa d’Italia. Una corsa nata nel 1927 e tenutasi fino al 1957 per poi risorgere nel 1977 come rievocazione storica e gara di regolarità, dedicata ad auto prodotte fino al 1957, richiamando appassionati da tutto il mondo. La Mille Miglia rimane infatti un appuntamento importantissimo nel panorama delle gare dedicate alle auto storiche, un museo viaggiante che riporta in vita gli anni in cui l’automobilismo era avventura.
A portarsi a casa la prima edizione fu la OM 665 Spyder, mentre l’ultima coppa della Mille Miglia appartiene alla Ferrari 315 S Spyder Scaglietti di Piero Taruffi, tristemente nota per l’incidente di Guidizzolo. In mezzo tante vittorie di auto passate alla storia per il loro design futuristico, per i motori che le spingevano o per le soluzioni aerodinamiche molto particolari, come la Mercedes 300 SLR che trionfò nel 1955 con Stirling Moss al volante. Tanti modelli diversi, coupé o roadster, uniti dalla conquista del gradino più alto del podio.
UTILI INFORMAZIONI PER I CITTADINI DI DESENZANO DEL GARDA
In occasione della Mille Miglia 2022 le corse delle linee 2 e 3 seguiranno percorso deviato a Desenzano del Garda per permettere lo svolgimento della manifestazione.
Le corse della linea 2 in direzione Rivoltella da via Gramsci proseguiranno in via Lorenzini, via San Benedetto, via Gramsci, via Marconi e via Rambotti dove verrà ripreso il consueto percorso.
Le corse della linea 3 in direzione Lungolago Battisti da via Dal Molin proseguiranno via Marconi (senza proseguire per via Anelli), via Gramsci e via Lungolago Battisti (Desenzanino) dove verrà ripreso il consueto percorso.
Le corse della linea 2 in direzione Rivoltella da via Marconi, effettueranno la svolta alla rotatoria sita all’intersezione con via Gramsci (senza svoltare per via Gramsci), ancora via Marconi e via Rambotti dove verrà ripreso il consueto percorso.
Le corse della linea 3 in direzione Lungolago Battisti da via Dal Molin proseguiranno in via Marconi (senza proseguire per via Anelli) ed effettueranno la svolta alla rotatoria sita all’intersezione con via Gramsci (senza svoltare per via Gramsci), via Marconi e via Mezzocolle dove verrà ripreso il consueto percorso.
Verranno effettuate tutte le fermate poste sul percorso se non diversamente specificato.